E’ importante che tu abbia un grande spirito di osservazione. Non è necessario assaggiarlo, per capire se un panettone sia ben fatto. E' invece fondamentale che, prima di acquistarlo, ne osservi accuratamente alcune caratteristiche. Devi saper coinvolgere, nella tua scelta, ogni organo sensoriale a tua disposizione. Non tanto il gusto (per quello c'è tempo), quanto l'olfatto e la vista:
Ha anche i suoi svantaggi. Il panettone industriale, rispetto a quello artigianale, ha infatti un costo più basso non solo per il costo della mano d’opera. Non è un mistero che il costo del tempo-uomo, rapportato a quello del tempo-macchina, sia più alto.
Gli svantaggi sono di ben altro tipo, ovvero…
L’utilizzo del lievito di birra invece che del lievito madre, per esempio: è utile alle industrie per far lievitare il nostro amato dolce natalizio in tempi molto brevi, ma a discapito della qualità della lievitazione. Le materie prime che, in un prodotto artigianale, sono necessariamente di primissima qualità.
Inoltre, i panettoni industriali hanno un tempo di conservazione mediamente molto più lungo (6 mesi contro i 2 scarsi del prodotto artigianale). Questo perché vengono utilizzati i mono-digliceridi: conservanti che, per carità, sono presenti in natura, ma…
Vuoi mettere la freschezza di un prodotto realizzato 2 giorni prima, contro uno che deve la sua freschezza ai mono-digliceridi?
E’ importante che tu abbia un grande spirito di osservazione. Non è necessario assaggiarlo, per capire se un panettone sia ben fatto. E' invece fondamentale che, prima di acquistarlo, ne osservi accuratamente alcune caratteristiche. Devi saper coinvolgere, nella tua scelta, ogni organo sensoriale a tua disposizione. Non tanto il gusto (per quello c'è tempo), quanto l'olfatto e la vista:
Ha anche i suoi svantaggi. Il panettone industriale, rispetto a quello artigianale, ha infatti un costo più basso non solo per il costo della mano d’opera. Non è un mistero che il costo del tempo-uomo, rapportato a quello del tempo-macchina, sia più alto.
Gli svantaggi sono di ben altro tipo, ovvero…
L’utilizzo del lievito di birra invece che del lievito madre, per esempio: è utile alle industrie per far lievitare il nostro amato dolce natalizio in tempi molto brevi, ma a discapito della qualità della lievitazione. Le materie prime che, in un prodotto artigianale, sono necessariamente di primissima qualità.
Inoltre, i panettoni industriali hanno un tempo di conservazione mediamente molto più lungo (6 mesi contro i 2 scarsi del prodotto artigianale). Questo perché vengono utilizzati i mono-digliceridi: conservanti che, per carità, sono presenti in natura, ma…
Vuoi mettere la freschezza di un prodotto realizzato 2 giorni prima, contro uno che deve la sua freschezza ai mono-digliceridi?
E' un bel modo per supportare le piccole realtà locali in un momento storico particolare come questo, non trovi? In più, così facendo, potrai portare in tavola per le festività natalizie un dolce fatto con materie di primissima scelta e realizzato a regola d'arte!
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.
Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.
Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
LEGGI L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY